La falesia di San Felice d’Ocre

La Falesia di San Felice d'Ocre

La falesia di San Felice d’Ocre è un fungo di roccia, prevalentemente calcarea di colore grigio/giallo, immerso nel bosco dell’omonima frazione del Comune di Ocre, con esposizione NORD, EST, OVEST. La base è comoda e l’avvicinamento semplice. Per la quota e l’ombra degli alberi è consigliata in estate e nelle mezze stagioni.

Dalla piccola piazza di Cavalletto D’Ocre, vicinissimo alla nostra struttura, proseguire su Via del Rio e percorrerla per circa 2,3 km fino ad arrivare ad un incrocio a fine strada, da qui svoltare nettamente a sinistra e una volta superate due semi-curve, superare la sterrata sulla curva che porta alla storica falesia di Ocre, prendere una stradina a sinistra su una curva che dopo pochi metri termina in prossimità di una sbarra. Parcheggiare senza ostruire il passaggio e proseguire la sterrata a piedi: dopo circa 500 m prendere un sentierino a sinistra, contrassegnato da un omino in pietra, che conduce fino alla base della falesia. 

Per un elenco delle falesie di L'Aquila e, in maniera più estesa, della regione, si consigliano i siti tematici riportati in basso.